Cerco di fare mente locale e ricostruire gli eventi .. ricordo che quasi un anno fa la Società Autostrada intimava al comune di sgomberare la zona occupata dal Campo Rom, per la presenza di un cantiere in zona della stessa società, ricordo che il Comune non sapeva come agire (serve un intervento di mediazione culturale? qualcuno non sapeva nemmeno esistesse quel campo - dove qualche anno fa un bambino morì durante le festività natalizie per il freddo, cioè la mancanza di una coperta in più - mentre solo privati cittadini, sotto la spinta di qualche parrocchia e associazione avevano cercato di approcciarsi, autonomamente, alla comunità e ai suoi problemi) .. non si vedeva la soluzione ad un problema mai considerato e ora impellente; poi, ma le due cose non hanno un collegamento, la cittadinanza improvvisamente si accorge della presenza del campo, denuncia l'illegalità diffusa (tra cui una discarica con continuo sversamento di rifiuti, condizioni igieniche pessime, continui furti, roghi, etc.) e quindi addirittura si organizza (e specifico che da cittadino posso assicurarvi che a Torre del Greco la cittadinanza è incapace di auto-organizzarsi) per portare alla luce tutto il problema. L'epilogo è che, preso atto dell'illegalità diffusa (che esisteva da sempre nel campo), si decide di ordinarne la bonifica (si titola sgombero, ma non è chiaro). La mia riflessione è: possiamo sempre curare i pazienti con farmaci sintomatici? Mi spiego meglio: se un complesso fenomeno crea disagio, perchè invece di reprimere quel fenomeno (cancellando l'evidenza del sintomo e in questo caso disperdendo una comunità fatta di esseri umani) non si fa come in un paese normale, in cui si cerca di capire il fenomeno e come meglio agire? Non dico sia sbagliato il verdetto, sono solo infastidito dal clima dei processi sommari. L'imputato (il campo rom) è colpevole indubbiamente, l'attore (il Comune) è intempestivo (il problema esiste da anni e non si è fatto mai nulla per comprenderlo ed agire adeguatamente), il processo è sommario (al rogo le streghe). Non difendo né l'uno né l'altro, rifletto sul nostro sistema di civile convivenza, sulle sue regole, sul suo funzionamento, sulla repressione dei fenomeni che creano fastidi a qualcuno e concludo: non mi piace.
sabato 12 ottobre 2013
mercoledì 19 giugno 2013
codici -> QR <- code
These are the links of the QR codes that you find in my curriculum
Questi sono i link dei codici QR che trovate nel mio curriculum
1) my LinkedIn profile: click here!
1) il mio profilo LinkedIn: clicca qui!
2) the list of the municipalities involved in the projects that I ran: click here!
2) la lista delle amministrazioni locali coinvolte nei progetti da me diretti: clicca qui!
3) the blog of the participatory planning that I ran in Torre del Greco: click here!
3) il blog della progettazione partecipata che ho condotto a Torre del Greco: clicca qui!
4) some of my personal and professional activities are online (press and blogs): click here!
4) alcune delle mie attività personali e professionali sono online (stampa e blog): clicca qui!
5) this is my personal blog: click here!
5) questo è il mio blog personale: clicca qui!
6) for further information, contact me on Skype for a chat: click here!
6) per ulteriori informazioni, è possibile contattarmi su Skype per una chiacchierata: clicca qui!
Questi sono i link dei codici QR che trovate nel mio curriculum
1) my LinkedIn profile: click here!
1) il mio profilo LinkedIn: clicca qui!
2) the list of the municipalities involved in the projects that I ran: click here!
2) la lista delle amministrazioni locali coinvolte nei progetti da me diretti: clicca qui!
3) il blog della progettazione partecipata che ho condotto a Torre del Greco: clicca qui!
4) alcune delle mie attività personali e professionali sono online (stampa e blog): clicca qui!
5) questo è il mio blog personale: clicca qui!
6) for further information, contact me on Skype for a chat: click here!
6) per ulteriori informazioni, è possibile contattarmi su Skype per una chiacchierata: clicca qui!
sabato 16 marzo 2013
Pasqua 2013 nella natura, weekend a Rofrano! :o)
(se utilizzate facebook, seguite l’evento qui: http://www.facebook.com/events/355812874533787
)
LA
MODALITA' PER IL VERSAMENTO DELLA QUOTA VI SARA' COMUNICATA A
MEZZO EMAIL.
Pasqua si avvicina e, anche per festeggiare l'arrivo di Sua
Maestà la Primavera ,
stiamo organizzando una incredibile full immersion nella natura più pura, con
un'esperienza di condivisione profonda insieme a un numero limitato di amici
(max 30 posti).
L'evento si svolgerà a Rofrano (SA), in Cilento, anche
grazie al supporto logistico
dell'Associazione escurscionistica GET e dell'Amministrazione Comunale.
Questo è il programma di massima del nostro week end!
Sabato 30 marzo
ore 10.00 partenza da Napoli e provincia
ore 12.00 visita (opzionale consigliata, costo 4 € da pagare
alla cassa) alla Certosa di Padula (colazione a sacco nei giardini del
complesso monumentale)
ore 15.00 partenza verso Rofrano
ore 16.00 arrivo a Rofrano e sistemazione
ore 18.30 presentazione della guida e piccolo tour cittadino
ore 20.30 pizza a volontà a Laurito (10 min. da Rofrano),
inclusa una bibita piccola
Domenica 31 marzo - Pasqua
ore 10.30 escursione nei dintorni di Rofrano (bassa
difficoltà), colazione a sacco
ore 17.00 rientro e riposo
ore 20.00 cena tipica cilentana con musica popolare
Lunedì 1 aprile - in Albis
ore 9.30 partenza per escursione a Roccagloriosa (bassa
difficoltà), con tradizionale pic-nic, in stile pasquetta
ore 17.00 partenza per rientro
QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA:
- 39 euro -> con sacco a pelo proprio in ostello, senza
prima colazione;
- 49 euro -> posto letto in stanze comuni ostello, senza
prima colazione;
- 59 euro (posti molto limitati, consigliato per famiglie o
per chi vuole maggiore comfort)-> posto letto singolo o matrimoniale in
stanza doppia (in appartamento distante dall'ostello, con bagno condiviso,
senza termosifoni ma con camino), con prima colazione inclusa (max 8 posti).
La quota di partecipazione a persona, comprende in ogni
caso:
- due pernottamenti (secondo descrizione sopra);
- cena con pizza per sabato sera, incluso bibita piccola;
- cena tipica domenica sera, incluso bibita;
- contributo per le escursioni.
PER PRENOTARSI, INVIARE UNA EMAIL CON NOME E COGNOME DEI
PARTECIPANTI E TIPO DI FORMULA PRESCELTA A: rofrano2013@libero.it
La scadenza per la prenotazione e il versamento della quota
(a meno di esaurimento posti) è fissata per martedì 26 marzo 2013; oltre tale
data, in caso di rimanenza di posti, sarà valutata la possibilità di
ammissione.
La quota non comprende: ingresso alla Certosa di Padula (4
euro, pagabile in loco), prima colazione (in ostello), colazioni a sacco e cibo
per pic-nic (acquistabile in loco o può essere portato da casa), spese di
viaggio con auto propria (da concordare con chi prende l'auto, dovrebbero
essere circa 50 euro ad auto da dividere - dipende dal tipo di auto).
Per le escursioni (tutte di bassa difficoltà) si consiglia:
vestire a "cipolla" (in modo da poter affrontare eventuale freddo o
caldo togliendo e mettendo strati),
scarpe da trekking (o almeno evitare scarpe con suola liscia), portare con se
almeno 1 litro
d'acqua, cibo e allegria a volontà! ;-)
PER LA
PARTECIPAZIONE E' NECESSARIO VENIRE CON UN AUTO PROPRIA,
mancando totalmente i mezzi pubblici per l'arrivo e gli spostamenti.
CAUSA SPAZI LIMITATI POTRANNO PARTECIPARE MAX 30 PERSONE,
comunicheremo su facebook quando i posti saranno esauriti.
L'EVENTO NON HA FINALITA' DI LUCRO, la quota servirà a
coprire i costi sostenuti.
ESONERO DI RESPONSABILITA'. L'evento è auto-organizzato,
pertanto chiunque intenda partecipare lo farà in piena coscienza, esonerando i
promotori dell'evento da qualsiasi responsabilità civile o penale.
PER INFORMAZIONI:
- riguardo la prenotazione: Daniele Perna 3498717981
- riguardo il programma: Fabio Altiero 3392134001
-------------------------------
Soon in
English! ;-) ... if you need info in English, Spanish or Portuguese, please
call Fabio +39 3392134001!
Iscriviti a:
Post (Atom)