Il 2 marzo 2014 l 'associazione
Free Spirits on Tour di Torre del Greco organizza una gita in bus alla scoperta
della cultura, dei gusti e delle tradizioni molisane! Nella lettera che segue,
il presidente Fabio Altiero specifica le ragioni di tale scelta.
Il carnevale rappresenta,
nell'immaginario del popolo urbano, un momento burlesco, fatto di coriandoli
colorati e sfarzosi travestimenti per i più piccoli. Insieme alla gioia e ai
colori, si insinua spesso una "commercializzazione" della festa, la
quale nella migliore delle ipotesi accompagna un leggero incremento dei consumi,
ma spesso porta con se la perdita di antichi e importanti significati rituali,
contribuendo inesorabilmente a cancellare la nostra memoria, un tempo collegata
al ciclico ripetersi delle stagioni e ad una sentito rispetto per la madre
terra, per i frutti che ci dona.
Con questa premessa nasce
l'evento dell'associazione "Free Spirits on Tour": il nostro intento
é quello di ricercare e riconquistare, collettivamente, un senso per il nostro
tempo libero, che possa favorire il migliore sviluppo della nostra coscienza
umana.
La rivoluzione di pensiero che ci
proponiamo non ha nulla di noioso o complicato, anzi é accompagnata dalla
leggerezza e dalla spontaneità, convinti come siamo che un'azione, magari
piacevole, valga più di mille propositi o promesse a noi stessi o agli altri.
Veniamo, quindi, al programma
della nostra giornata; abbiamo cercato di miscelare gli ingredienti a noi più
cari: cultura, gusto e tradizione!
Prima tappa del nostro tour sarà
il castello Pandone di Venafro, in provincia di Isernia, uno dei tanti gioielli
del nostro patrimonio artistico, definito "minore" nel gergo tecnico,
in quanto non capace di competere, agli occhi del “turista”, con i grandi
attrattori (quali ad esempio gli scavi di Pompei, il Vesuvio, il Colosseo,
etc.). L'Italia é piena di questi beni ed é nostro impegno, come associazione,
valorizzarli e promuoverli presso gli associati. Il castello, all'interno,
conserva una serie di interessanti e graziosi dipinti di cavalli a grandezza
naturale: furono commissionati dal conte Enrico Pandone dal 1522 al 1527 e raffigurano,
in realtà, la sua collezione personale di questi stupendi animali.
Ci sposteremo quindi, seguendo la
valle del Volturno, verso Castel San Vincenzo, un antico borgo di origini
medievali, sospeso, con il suo verde lago, tra il maestoso complesso montuoso
delle Mainarde e l’ampia vallata.
Il pranzo si terrà in una
rinomata locanda, dove potremo assaporare le specialità del luogo negli ottimi
piatti tradizionali.
Se avremo tempo visiteremo anche il
Museo della Fauna Appenninica, con una piacevole passeggiata nel centro storico
di Castel San Vincenzo, dove troveremo informazioni sulle specie che popolano
il vicino Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Successivamente ci muoveremo
verso il borgo di Castelnuovo al Volturno dove, tra musiche e danze
tradizionali, assisteremo alla suggestiva pantomima dell'Uomo Cervo (Gl' Cierv), ancestrale
rito di origini incerte, durante il quale ogni anno la natura si incarna
nell'animale per vincere l'inverno e permettere la nuova nascita della
primavera, che porta con se la vita. Il rientro é previsto in tarda serata.
Non mi resta che invitarvi a
questa piacevole giornata di scoperta, saremo lieti di darvi il benvenuto e condividere con voi nuove ed entusiasmanti avventure!
Buona vita a tutti,
Fabio Altiero
Ulteriori informazioni:
Telefono -> +39 3392134001
(Fabio Altiero)
Email -> freespiritsontour@gmail.com
Evento su facebook ->
Modulo di prenotazione ->